È uscito “Music from The Last Command” dei Julie’s Haircut per 42records
4 Giugno 2019 / Julie's Haircut
La seconda uscita di 35mm è la nuova collana di 42 Records dedicata al mondo del cinema è la sonorizzazione di “The Last Command” (1928, regia di Josef Von Sternberg) composta dai Julie’s Haircut su commissione del Museo del Cinema di Torino e Transiti Trento.
Noto in Italia con il titolo “Crepuscolo di Gloria”, “The Last Command” è considerato uno dei capolavori assoluti del cinema. Tratto da un’idea di Ernst Lubitsch, il film racconta la vicenda di un ex generale della Russia Imperiale, cugino dello Zar, che, decaduto, finisce a lavorare come comparsa a Hollywood in un film sulla rivoluzione bolscevica diretto da un ex rivoluzionario con cui aveva avuto a che fare dieci anni prima, durante gli scontri.
Nel 2006 è stato selezionato dalla Libreria del Congresso degli Stati Uniti per il National Film Registry. Il protagonista Emil Jannings vinse per questa interpretazione il primo Oscar della storia per attori protagonisti.
Pubblicato solo in doppio vinile e digitale, “Music from The Last Command” è disponibile in doppio vinile di colore blu (solo 200 copie) e doppio vinile di colore nero (300 copie).
I Julie’s Haircut lo presenteranno dal vivo a Reggio Emilia il prossimo 9 giugno 2019 all’interno di Fotografia Europea.
CIAMBAUAMBA è il nuovo singolo di Pop X
23 Maggio 2019 / Pop X
Pop X torna a sorpresa! Esce oggi il singolo CIAMBAUAMBA!
🎧 https://lnk.to/Ciambauamba
Il brano è un’anticipazione del nuovo lavoro NOTIHNG HILL in uscita a giugno in digitale e cassetta. La tracklist qui!
1. Ciambauamba
2. Maniaco Sexual
3. Now
4. Wastin
5. No, Womano Cry
6. Final Trance
7. Load My Name
8. Your Love
💣 Bomba Dischi
Missed è l’ultimo estratto di Makai da “The Comfort Zone”
20 Maggio 2019 / MAKAI
Il viaggio di Makai e del suo esordio “The Comfort Zone” si conclude con ‘Missed’, l’ultimo singolo tratto dal suo album e accompagnato dal video di Marco Santi, già al lavoro sul precedente “Lazy Days”, che ha ripreso il viaggio emotivo e sonoro che a passo di danza era arrivato in Laos.
Se Makai significa “attraverso il mare”, il progetto del producer cresciuto con il mare come orizzonte si è spinto in paesaggi sempre diversi e fino agli abissi nascosti dell’anima, in un gioco di continui ritorni.
‘Missed’ è una tensione tra mancanze, un passo a due incompleto (al contrario del sognante ‘Clara’) poeticamente reso in una dimensione estremamente intima, una coppia dal fascino senza tempo con un nuovo “ballerino” inconsapevole sulla scena (come era stato per l’esordio di ‘Hands’, delineando la direzione della danza come il linguaggio complementare della musica portata nei video dell’artista).
Federico che balla per Elisa; lei, seduta, lo segue con lo sguardo. C’è un nostalgico romanticismo sul palco di una cucina di casa, le contraddizioni della vita che corre verso un ineluttabile destino nel suo retroscena, insieme al ritorno di un messaggio che è corso nelle diverse forme dell’arte nei secoli a superare le tragedie della Storia, da Virgilio a Shakespeare, da Caravaggio a Lucio Dalla: è l’amore che ci salverà.
Calendario aperto per l’estivo.
Musica per Bambini entra nell’universo di Elio e le Storie Tese
10 Maggio 2019
Trovarobato meets Hukapan: MusicaPerBambini entra a far parte dell’universo di Elio e le Storie Tese.
I C+C=Maxigross presentano “Deserto per Verona”
6 Maggio 2019
Il collettivo C+C=Maxigross svela i primi passi del nuovo progetto: si intitola “Deserto” e sarà un album (in uscita in autunno), un film, e un tour.
Dopo essersi riappropriati della lingua italiana con l’EP “Nuova Speranza”, dopo anni di militanza tra le band italiane “in inglese” ed essere approdati in festival dell’importanza di Primavera Sound ed Eurosonic, il collettivo veronese si fa ancora una volta nome d’arte delle migliori intelligenze creative della città di Verona con l’entrata in qualità di membri stabili di Mattia Pasquali per le illustrazioni e animazioni, Stefano Bellamoli per foto e video, Anita Poltronieri per le grafiche.
La prima tappa del progetto Deserto sarà “Deserto Per Verona”.
Una serie di concerti di prossimità nelle quali la band veneta procederà a ribaltare il paradigma che vuole le band lontane e quanto più irragiungibili, per suonare, quante più volte possibile, proprio nella città d’origine, risignificando gli spazi quotidiani, le vie, i palazzi di una città come Verona, spesso balzata agli onori delle cronache come laboratorio di intolleranza e chiusura.
Ecco l’elenco delle prime date di questo tour scaligero, alle quali se ne aggiungeranno molte altre:
29 maggio – Terracotta Gastronomia Vegetariana
08 giugno – Rocket Radio
14 giugno – Cicloosteria
20 giugno – Giornata Mondiale del Rifugiato
22 giugno – Giardino dei Nani
28 giugno – Balera Veronetta
29 giugno – Festival Muovimenti (Sommacampagna)
05 luglio – Folaga Rossa
13 luglio – Art & Sound (Cavaion Veronese)
25 luglio – Red Zone (San Giorgio di Valpolicella)
04 agosto – Il Monte Analogo sul Corno d’Aquillio
20 settembre – Traversata di Via XX Settembre
31 settembre – Festa di Deserto per Verona a Casa nostra
Sul sito internet dei C+C=Maxigross trovate il comunicato che rivendica l’attentato pacifico al mondo dell’arte, ed è solo la prima tappa:
Con il nostro progetto musicale abbiamo cominciato a suonare costantemente nel 2011. All’inizio è normale che i primi concerti siano principalmente nella propria città, come è anche normale che quando il seguito di un progetto cresce su scala nazionale ci si ritrovi a dover limitare la presenza nella città natale, come a doversi rendere più preziosi. E così è successo anche a noi. Poi per vari motivi in questi ultimi due anni abbiamo interrotto anche l’attività di organizzatori di eventi che abbiamo svolto per sette anni (attraverso la nostra etichetta discografica Vaggimal Records, e festival come Lessinia Psych Fest e Balera Veronetta) e ci siamo dunque ritrovati scollegati e lontani dalla città in cui siamo nati, cresciuti e dove tuttora risiediamo.
Sentiamo quindi che sia fondamentale per noi riallacciare i rapporti con la nostra comunità e le persone che abbiamo attorno attraverso delle attività e degli eventi a misura di esseri umani, non di clienti o compratori. In quanto artisti e musicisti crediamo che il nostro ruolo sia quello di condividere momenti, pensieri e riflessioni con le persone attraverso il linguaggio universale della Musica. Maria Lai diceva: “Ogni opera d’arte deve diventare pane da offrire ad una mensa comune”.
Nel momento storico più difficile e sconfortante che dei trentenni come noi abbiano mai potuto vivere ed osservare, in cui tutto ci spinge a dividerci, separarci ed isolarci con l’illusione che ciò che è diverso sia il male, crediamo che un atto di condivisione artistica pura e semplice di canzoni in luoghi pubblici, rigorosamente gratuita, sia un messaggio potente nel ricordarci che siamo tutti parte di una comunità e che tutti abbiamo un ruolo, a partire da quello di accogliere ed aiutarci.
Con questa serie di eventi, che avverranno a Verona a partire dalla fine di maggio, abbiamo intenzione di suonare e cantare in ogni forma e modalità a partire da luoghi pubblici e istituzionalizzati come scuole e licei, la Biblioteca, il Conservatorio, l’Università fino a piccole botteghe sconosciute, misteriosi studioli d’artista, festival estivi, fattorie didattiche…
I luoghi o realtà che accetteranno di far parte dell’iniziativa verranno inseriti nella comunicazione generale del progetto che avrà come obiettivo principale quello di raccontare una città che crede ancora nella Cultura, la Ricerca e l’Apertura verso il Nuovo, e quindi anche nell’Accoglienza di ciò che ancora non si conosce. Luoghi o realtà partecipanti saranno quindi invitati a promuovere l’intera iniziativa proprio perché il senso di Comunità e di varietà delle diverse realtà coinvolte saranno il valore portante.
Maria Antonietta: “Sette ragazze imperdonabili” diventa un reading musicale
23 Aprile 2019 / Maria Antonietta
Il primo libro di Maria Antonietta “Sette ragazze imperdonabili”, uscito il 19 marzo per Rizzoli, diverrà uno spettacolo, un vero e proprio reading-concerto con letture musicate e canzoni tratte dal suo repertorio suonate in una veste del tutto inedita. Sul palco con lei ci sarà Daniele Rossi, che si alternerà tra chitarra baritona, violoncello, tastiere e banjo.
Queste le prime date:
03.05 San Benedetto del Tronto, I Luoghi della Scrittura (presentazione)
04.05 Rovigo, Rovigoracconta (presentazione)
11.05 Parma, Galleria San Ludovico
17.05 Firenze, In Flore – Dialoghi tra musica e letteratura (presentazione)
19.05 Urbino, Urbino e le Città del Libro
30.05 Soliera (MO), Festa del Racconto
01.06 Brescia, Sottovuoto Festival
02.06 Bologna, Biografilm
23.06 Correggio (RE), gARTen
28.06 Putignano (BA), Fatti di Storie
29.06 San Gimignano (SI), Nottilucente
11.07 Cagliari, Waves Festival
19.07 Vialfrè (TO), La Tempesta nel bosco @ Apolide Festival (presentazione)
20.07 Cortemaggiore (PC), Fillmore Festival
29.08 Roma, Giardino di Monk
27.09 Cori (LT), inKiostro – Chiesa di Sant’Oliva
“Sette ragazze imperdonabili” è un omaggio alle sue sorelle maggiori Cristina Campo, Etty Hillesum, Antonia Pozzi, Emily Dickinson, Sylvia Plath, Marina Cvetaeva, Giovanna d’Arco. Femmine radicali, impazienti, oneste e spesso antipatiche, che l’hanno ispirata negli anni e alle quali ha voluto dedicare una serie di racconti e poesie.
È arrivato il vinile de “La Malanoche” di Francesco De Leo!
1 Aprile 2019
LA MALANOCHE è il viaggio artistico di Francesco De Leo tra i bassifondi di un favela immaginaria nel Mar dei Caraibi e una qualsiasi provincia italiana: tra droghe sintetiche, mariachi, amori a pagamento, maschere di Paolo Conte e Satana. Un disco psichedelico dream pop, sospeso tra sogno, realtà e la Milano sudamericana/asiatica del 2018. Feste e follie della notte che girano in un caleidoscopio drogato dove perdersi come in un labirinto. La produzione artistica de LA MALANOCHE è stata affidata alle oniriche ispirazioni di Giorgio Poi. Disponibile adesso anche in vinile in edizione limitata. È incluso nell’LP anche l’ultimo singolo V.
Per l’acquisto: http://beta.goodfellas.it/italy/8056099003035-la-malanoche.html
Maria Antonietta presenta: “Sette ragazze imperdonabili”
30 Marzo 2019 / Maria Antonietta
MARIA ANTONIETTA
SETTE RAGAZZE IMPERDONABILI
Reading-concerto
Il reading si sviluppa attorno al libro di Maria Antonietta, uscito il 19 Marzo per RIZZOLI. E’ composto da letture musicate e canzoni tratte dal suo repertorio.
Maria Antonietta sarà accompagnata da un polistrumentista.
Lo spettacolo, che trova ovviamente il punto di partenza nel libro, consiste di una serie di letture musicate di alcuni dei racconti, in cui le imperdonabili sono appunto le protagoniste e di alcune poesie.
“Sette ragazze imperdonabili è un omaggio alle mie sorelle maggiori Cristina Campo, Etty Hillesum, Antonia Pozzi, Emily Dickinson, Sylvia Plath, Marina Cvetaeva, Giovanna d’Arco. Femmine radicali, impazienti, oneste e spesso antipatiche, che mi hanno ispirata negli anni e alle quali ho voluto dedicare una serie di racconti e poesie.”
Trovano posto anche alcune canzoni, suonate in una veste del tutto inedita, che dialogano con le letture e con alcuni versi fiammeggianti delle autrici in questione che punteggiano il reading-concerto.
Her Skin, Jesse the Faccio e Uccelli al MI AMI 2019
21 Marzo 2019 / Her Skin, Jesse The Faccio, Uccelli
È ufficialmente iniziato il conto alla rovescia per il MI AMI Festival: un anno dopo il sold out dell’edizione 2018, sono stati annunciati ieri i primi nomi del cast artistico del 2019. Nella line up anche i nostri Her Skin, Jesse the Faccio e Uccelli. Organizzato da Better Days e Rockit.it, il Festival della musica bella e dei baci andrà in scena dal 24 al 26 maggio all’Idroscalo di Milano, all’interno del Circolo Magnolia.
Svelato durante la preview del 15 marzo, Il tema della nuova edizione è Amor Vincit Omnia, una frase utilizzata da Caravaggio per un suo quadro. «Perché in quest’epoca di algoritmi esatti è anche l’errore a renderci umani, perché solo chi non vive non sbaglia mai. Perché poi c’è l’amore, lo sapete, ve lo diciamo da quindici anni, che è il nostro fuoco, la nostra forza, il nostro inno alla vita, che vince su tutto, anche sui nostri vostri loro umanissimi errori, da sempre e per sempre» si legge sulla nota stampa.
Nelle prossime settimane verranno annunciati altri nomi e nuove aree tematiche che andranno a completare il programma.
Esce Coma, l’atteso nuovo disco di Dino Fumaretto
1 Marzo 2019
Esce oggi Coma di Dino Fumaretto (Trovarobato/Audioglobe), nuovo album di Dino Fumaretto che torna al formato lungo dopo “Sono Invecchiato di Colpo”, del 2012.
La lunga assenza, interrotta dall’EP sperimentale “Sotto Assedio” del 2015, ha fatto maturare il nuovo suono di Dino Fumaretto, maggiormente focalizzato sulla musica, sui timbri e sulla ricerca delle sonorità anche grazie alla collaborazione con IOSONOUNCANE, Rocco Marchi e Francesca Baccolini, coproduttori e musicisti nell’album. Se la musica è il centro, le canzoni non sono da meno. Dino Fumaretto scrive come nessuno in Italia in questo momento, ci porta nelle profondità del sogno, dell’inconscio, delle sue personali fasi REM. Dino Fumaretto ed Elia Billoni sono autori e interpreti di canzoni inedite, insieme formano uno sguardo, un punto di vista sul far canzone che diventa fotografia nitida e non un banale selfie. L’artwork è di Amedeo Perri e le foto sono di Gino Turina, da una serie di scatti del 1984 fatti nella campagna tra Mantova e Verona. Sarà possibile acquistare il bundle vinile e maglietta o cd e maglietta fino alla mezzanotte del 3 marzo 2018 in esclusiva sul nostro bandcamp.
Da lunedì 4 marzo la maglietta sarà disponibile nel merchandising del tour per le date speciali di presentazione che vedranno sul palco IOSONOUNCANE, Rocco Marchi, Francesca Baccolini e Simone Cavina oltre allo stesso Elia Billoni.
Ecco le date:
07.03 Dino Fumaretto • Locomotiv Club • Bologna
08.03 Dino Fumaretto • Ohibò • Milano
09.03 Dino Fumaretto • Glue • Firenze
14.03 Dino Fumaretto • Le Mura • Roma
15.03 Dino Fumaretto • Lumiere • Pisa
21.03 Dino Fumaretto • Foce • Lugano
22.03 Dino Fumaretto • Magazzino sul Po • Torino
Trovarobato, storica etichetta di MusicaPerBambini che ha già pubblicato “Dio Contro Diavolo”, “Dei Nuovi Animali” e “Capolavoro”, e Hukapan, l’etichetta e casa di produzione di Elio e le Storie Tese, uniranno le loro forze per lavorare a 360 gradi al progetto di Manuel Bongiorni aka MusicaPerBambini.
Esce oggi “Il Tocco di Re Midi” primo capitolo di questa collaborazione che, in tempi non sospetti, molti fan avevano già auspicato e sognato. Doveva succedere e siamo felici di poter iniziare da questa video-fiaba.
Nel video troviamo Elio nei panni di Re Midi, il Re mitologico, capostipite di tutti i discografici di successo, una sorta di Cecchetto coronato che tramuta in “disco d’oro” tutti quelli che incontra, dando origine a tutti i generi musicali, dal reggae alla trap, passando per l’heavy metal. Ma le sorprese non finiscono qui perchè Re Midi avrà anche un antagonista, il Re Censore, decano di tutti i critici. Tutti gli altri personaggi sono impersonati da Manuel Bongiorni che ribadisce di essere il nostro odierno Peter Sellers, vestendo i panni dei più disparati malcapitati, graziati dal tocco divino di Elio/Re Midi.
Il ciclo di fiabe non si esaurirà qui e nei prossimi mesi verranno pubblicate nuove storie, nuove deviazioni dal magico mondo delle fiabe classiche e non.
E’ in preparazione anche un disco, in uscita in autunno, che vedrà altri featuring dei membri di Elio e Le Storie Tese, con il primo singolo “Cartolino” che uscirà alla fine di questo mese, al quale ha prestato la voce Rocco Tanica.